San Marcello - Sito alpini villabruna

Vai ai contenuti

Menu principale:



16 GENNAIO San Marcello
La Chiesa di San Marcello in Umin risale almeno al XIII secolo (ma è probabilmente  più antica). Essa è stata successivamente  sopraelevata ed ampliata nei secoli XV e XVI. Le pareti interne sono interamente decorate da affreschi che vanno dal secolo XIII al secolo XVII e da un altare ligneo, dipinto, cinquecentesco, con pala realizzata da Marco da Mello. Sono da poco terminati i lavori di restauro a cura del Gruppo Alpini di Villabruna, del comitato per il restauro del chiesa di San Marcello, dell’associazione "Amici del Casel", della parrocchia di Villabruna e del Comune di Feltre. Una prima fase dei restauri (dal 1980 al 1995) ha riguardato il  campanile (consolidamento della parte inferiore), rinforzato nelle fondamenta e drenato, la sistemazione del tetto ed alcuni  consolidamenti strutturali. E’ stato inoltre completato il restauro degli affreschi, della pala di Marco da Mello e dell’altare. A partire dal 1996 è terminato un nuovo lotto di lavori seguito dagli architetti Francesco Doglioni e Renata Daminato, realizzato dall’impresa CESIM di Fiore De Bortoli con la collaborazione di Cesare Sartor. In questa nuova fase sono stati svolti i seguenti lavori: copertura del campanile e di parte della chiesa con la messa in luce delle capriate lignee nella parte più antica, consolidamento strutturale della parte superiore del campanile, tirantature metalliche, cucitura delle lesioni e rifugatura della muratura  esterna con il consolidamento della pietra arenaria, consolidamento della volta pericolante sopra l’altare, esecuzione di alcune tirantature sugli archi trasversali. E’ stato inoltre realizzato il consolidamento delle fondazioni e il restauro delle superfici intonacate interne ed esterne, serramenti e installato il dispositivo antifurto. L'interno della chiesa è decorato da tre cicli di affreschi che hanno via via ornato le pareti nel corso dei successivi ampliamenti. In epoca recente (XVIII - XIX secolo) gli affreschi furono ricoperti di calce; solo a partire dagli anni ‘70 ne è iniziata la riscoperta. La parte più antica degli affreschi è stata recuperata dai restauratori Velluti. Altri affreschi ancora nascosti furono recuperati nel 1997 dal restauratore Federico Pat. Si tratta nell’insieme di un patrimonio artistico prezioso il cui completo restauro ha richiesto un notevole impegno. L'inaugurazione dei restauri è avvenuta domenica 7 settembre 2003 alle ore 10.30, alla presenza di numerose autorità locali e regionali ma soprattutto alla presenza di numerosi concittadini. Per i lavori di mantenimento della chiesa il giorno del Santo patrono (16 Gennaio) si continua l'ormai tradizionale festa con un ricco menù: trippa in brodo o alla parmigiana, sopressa fritta, canederli, pitta (gallina) lessa, cotecchino con crauti o fagioli, brodo e piatti freddi formaggio e salame. Informazioni per visitare la chiesa

SAN MARCELLO PAPA'

Secondo il "Catalogo Liberiano", Marcello, un romano, fu eletto papa dal clero romano intorno alla metà del 308 (Fuit temporibus Maxenti a cons. X et Maximiano usque post consulatum X et septimum). In base all'interpretazione di Giovanni Battista de Rossi tale annotazione andrebbe letta A cons. Maximiano Herculio X et Maximiano Galerio VII [308] usque post cons. Maxim. Herc. X et Maxim. Galer. VII [309]. Alla sua ascensione trovò la chiesa in una situazione disastrosa. I luoghi di riunione ed alcuni cimiteri erano stati confiscati e le attività ordinarie era state interrotte. Oltre a questo erano sorti dissensi interni causati dal gran numero di persone che avevano abiurato la fede durante la persecuzione e che, sotto la guida di un apostata, pretendevano di essere riammessi in comunione senza fare atto di penitenza, perché, a loro avviso, la lunga vacanza della sede apostolica permetteva di ritenere tali procedure ormai obsolete e superate.
Una volta eletto, Marcello si accinse immediatamente alla riorganizzazione della Chiesa. Secondo il Liber Pontificalis suddivise il territorio metropolitano in 25 distretti (tituli) (assimilabili alle odierne parrocchie, a capo dei quali era posto un presbitero che sovrintendeva alla preparazione dei catecumeni, al battesimo, alla somministrazione delle penitenze, alle celebrazioni liturgiche ed alla cura dei luoghi di sepoltura e della memoria. Il suo nome, comunque, è legato soprattutto alla fondazione del cimitero di Novella (Cœmeterium Novellœ), sulla via Salaria, di fronte al cimitero di Priscilla. Sul Liber Pontificalis era riportato: Hic fecit cymiterium Novellae via Salaria et XXV titulos in urbe Roma constituit quasi diœcesis propter baptismum et pœnitentiam multorum qui convertebantur ex paganis et propter sepulturas Inartyrum. All'inizio del VII secolo, probabilmente, a Roma esistevano 25 chiese titolari ed esiste una tradizione storica che riporta di come l'amministrazione ecclesiastica fosse stata riformata dopo la persecuzione di Diocleziano, pertanto il compilatore del Liber Pontificalis la attribuì a Marcello.
Il lavoro del papa fu, però, presto interrotto dalla controversia dei lapsi. Marcello, forte sostenitore delle antiche tradizioni, irrigidì la sua posizione e pretese da coloro che volevano essere riammessi la penitenza. A testimonianza di questa posizione esiste l'epigrafe composta da Papa Damaso I per la sua tomba: "Pastore vero, perché manifestò ai lapsi l'obbligo che avevano di espiare il loro delitto con le lacrime della penitenza, fu considerato da quei miserabili come un terribile nemico. Di qui il furore, l'odio, la discordia, la sedizione, la morte. A causa del delitto di uno che anche durante la pace rinnegò Cristo, Marcello fu deportato, vittima della crudeltà di un tiranno". A causa di tale situazione, si formò un partito che si opponeva al papa e scoppiarono liti, sedizioni e stragi. Massenzio, che diede credito alle accuse dei turbolenti, ritenne Marcello responsabile dei disordini e lo esiliò in un luogo che è tuttora ignoto. Tutto questo avvenne alla fine del 308 o all'inizio del 309, in base a quanto riportato sul "Catalogo Liberiano", che parla di un pontificato non più lungo di 1 anno, 6 (o 7) mesi e 20 giorni. Marcello morì in esilio poco dopo aver lasciato Roma e fu subito venerato come santo. In base al Depositio episcoporum, alla "Cronografia" del 354 e ad altri documenti, la sua festa ricorre il 16 gennaio. Nonostante ciò, si ignorano sia il luogo dell'esilio che la data esatta della sua morte. È certo, però, secondo il "Martirologio Geronimiano", che fu traslato a Roma e sepolto nel cimitero di Priscilla. I suoi resti sono deposti nell’antica urna di basalto verde presso l’altare maggiore della Chiesa di San Marcello al Corso.









Torna ai contenuti | Torna al menu